Siamo un'azienda di consulenza aziendale integrata. Riteniamo che la formazione aziendale, esercitata in maniera continuativa, sia strettamente correlata alla crescita di ogni azienda che punta proprio sulla formazione.
L’adesione ad un fondo è possibile attraverso una comunicazione specifica sulla piattaforma dell’INPS. La pratica va effettuata dal consulente del lavoro o dal commercialista.
Se l’azienda aderisce ad un fondo, potrà poi rivolgersi al fondo stesso per finanziare la formazione dei suoi lavoratori. L’adesione è completamente gratuita ed è possibile revocarla in qualsiasi momento senza penale.
Calcola il contributo per la formazione della tua azienda: comunicaci il settore lavorativo di riferimento e il numero dei lavoratori in organico, e ti diremo il valore del tuo contributo.
E’ possibile:
Un corso per imparare le tecniche e le strategie di controllo, analisi e gestione aziendale e a redigere un piano d’impresa.
Il corso è utile per scoprire le basi di web marketing e social media marketing e gestire la presenza online dell’azienda.
Corso di formazione sulla sicurezza: situazioni di rischio, possibili danni ed infortuni, misure e procedure di prevenzione e protezione.
Con i Fondi Interprofessionali puoi finanziare totalmente e a fondo perduto interventi formativi destinati ai dipendenti della tua azienda.
Aderire ad un fondo ti consentirà di non sprecare la quota dello 0,30% dei contributi obbligatori versati all’Inps.
Con la legge n°845 del 1978 viene istituito il mutuo soccorso per sussidio di disoccupazione. Questa legge prevede che lo 0,30% versato per la contribuzione dei propri dipendenti sia destinato alla loro formazione.
L’adesione a un fondo è completamente gratuita per le imprese ed è possibile revocarla in qualsiasi momento senza alcuna penale.
I fondi interprofessionali sono tanti, ma il meccanismo di adesione è lo stesso per tutti.
In sintesi, i fondi interprofessionali funzionano così:
In sintesi, per poter usufruire dei finanziamenti alla formazione, l’azienda deve aderire ad un fondo interprofessionale specifico.
L’adesione ad un fondo è possibile solo attraverso una comunicazione specifica sulla piattaforma dell’INPS.
Per questo motivo la pratica va effettuata dal consulente del lavoro o dal commercialista per conto dell’azienda.
Una volta entrato nella sezione dedicata del sito dell’INPS, il professionista comunicherà nella denuncia UNIEMENS (ex DM/10) o DMAG l’adesione al fondo immettendo lo specifico codice che contraddistingue quel fondo.
Il codice va immesso nella sezione Posizione Contributiva, Denuncia Aziendale, Fondo Interprofessionale, Adesione e di seguito andrà indicato il numero di dipendenti (quadri, impiegati e operai) interessati dall’obbligo contributivo.
Tale operazione di adesione può essere effettuata in qualsiasi mese dell’anno.
Possono partecipare ai corsi quadri, impiegati e operai.
Per attivare un particolare corso che sia specifico per le necessità formative della tua azienda, è necessario contattarci. In questo modo pianificheremo insieme il progetto formativo adatto alle esigenze dei tuoi dipendenti.
formazionegratuitadipendenti.it è un canale di informazione per le aziende che considerano la formazione una componente importante della crescita aziendale.