CHI SIAMO

Siamo un'azienda di consulenza aziendale integrata. Riteniamo che la formazione aziendale, esercitata in maniera continuativa, sia strettamente correlata alla crescita di ogni azienda che punta proprio sulla formazione.

come aderire?

L’adesione ad un fondo è possibile attraverso una comunicazione specifica sulla piattaforma dell’INPS. La pratica va effettuata dal consulente del lavoro o dal commercialista.

PERCHè CORSI GRATUITI?

Se l’azienda aderisce ad un fondo, potrà poi rivolgersi al fondo stesso per finanziare la formazione dei suoi lavoratori. L’adesione è completamente gratuita ed è possibile revocarla in qualsiasi momento senza penale.

facciamo due calcoli

Calcola il contributo per la formazione della tua azienda: comunicaci il settore lavorativo di riferimento e il numero dei lavoratori in organico, e ti diremo il valore del tuo contributo.

SCEGLI IL CORSO che ti interessa

E’ possibile:

  • scegliere tra i corsi in attivazione inseriti nella bacheca sottostante;
  • contattarci per programmare uno specifico corso adatto alle tue esigenze. 

BACHECA DEI CORSI

corso relazioni clientela

Un corso per imparare le tecniche e le strategie utili a gestire le relazioni con il cliente e costruire un rapporto di fiducia duraturo nel tempo.

corso visual merchandising

Un corso per apprendere consigli pratici e utili ad allestire un punto vendita ed a creare la giusta esperienza di acquisto del cliente.

corso change management

Un corso sulla gestione del cambiamento in azienda: come progettarlo e implementarlo all’insegna della trasformazione digitale. 

Faq
RIsposte alle domande piu' frequenti

Con i Fondi Interprofessionali puoi finanziare totalmente e a fondo perduto interventi formativi destinati ai dipendenti della tua azienda.

 

Aderire ad un fondo ti consentirà di non sprecare la quota dello 0,30% dei contributi obbligatori versati all’Inps.

 

Con la legge n°845 del 1978 viene istituito il mutuo soccorso per sussidio di disoccupazione. Questa legge prevede che lo 0,30% versato per la contribuzione dei propri dipendenti sia destinato alla loro formazione.

 
Con la legge n°388 del 2000 si stabilisce il diritto di ogni azienda di scegliere la destinazione di questo 0,30%: lasciarlo allo Stato o aderire ad un Fondo Interprofessionale per la formazione continua.
 
Se l’azienda aderisce ad un fondo, potrà poi rivolgersi al fondo stesso per finanziare la formazione continua dei suoi lavoratori.
 
La circolare del Ministero del Lavoro n°36 del 2003 ne regolamenta il funzionamento.
 

L’adesione a un fondo è completamente gratuita per le imprese ed è possibile revocarla in qualsiasi momento senza alcuna penale.

I fondi interprofessionali sono tanti, ma il meccanismo di adesione è lo stesso per tutti.

In sintesi, i fondi interprofessionali funzionano così:

  1. Nella busta paga di ogni dipendente c’è una percentuale dello 0,30% che viene destinata alla formazione dei lavoratori (legge 388/2000).
  2. Lo 0,30% di ogni dipendente confluisce all’INPS.
  3. Se una azienda comunica all’INPS di volere aderire ad uno specifico fondo interprofessionale, allora l’INPS trasferirà tali risorse al Fondo Interprofessionale indicato.
  4. Il Fondo Interprofessionale riceve i soldi dall’INPS e li mette a disposizione delle aziende per l’erogazione di azioni di Formazione Continua ai propri dipendenti.

In sintesi, per poter usufruire dei finanziamenti alla formazione, l’azienda deve aderire ad un fondo interprofessionale specifico.

 

L’adesione ad un fondo è possibile solo attraverso una comunicazione specifica sulla piattaforma dell’INPS.

 

Per questo motivo la pratica va effettuata dal consulente del lavoro o dal commercialista per conto dell’azienda.

 

Una volta entrato nella sezione dedicata del sito dell’INPS, il professionista comunicherà nella denuncia UNIEMENS (ex DM/10) o DMAG l’adesione al fondo immettendo lo specifico codice che contraddistingue quel fondo.

 

Il codice va immesso nella sezione Posizione Contributiva, Denuncia Aziendale, Fondo Interprofessionale, Adesione e di seguito andrà indicato il numero di dipendenti (quadri, impiegati e operai) interessati dall’obbligo contributivo. 

 

Tale operazione di adesione può essere effettuata in qualsiasi mese dell’anno.

Possono partecipare ai corsi quadri, impiegati e operai

Per attivare un particolare corso che sia specifico per le necessità formative della tua azienda, è necessario contattarci. In questo modo pianificheremo insieme il progetto formativo adatto alle esigenze dei tuoi dipendenti. 

formazionegratuitadipendenti.it è un canale di informazione per le aziende che considerano la formazione una componente importante della crescita aziendale.

DICONO DI NOI

"Collaboriamo da anni con Serinta: la serietà e l'affidabilità che ci assicurano è fondamentale per la nostra crescita. I nostri dipendenti seguono periodicamente i corsi di formazione e sono soddisfatti."
"Per la formazione dei nostri dipendenti ci affidiamo a Serinta da tanti anni. Ci hanno sempre garantito progetti formativi stimolanti e di qualità, coinvolgendoci anche nelle varie fasi della programmazione dei corsi di formazione. Sicuramente rappresenta un partner importante per noi."
"Ormai lavoro in Italia da tanti anni e se mi piace farlo, nonostante le difficoltà che si possono incontrare in un Paese diverso da quello di nascita, è anche grazie al supporto di Serinta."
"Per il nostro staff è fondamentale la formazione e l'aggiornamento per garantire il miglior servizio possibile in tutti i settori della nostra attività! Quest'anno ci siamo impegnati per migliorare il nostro inglese: ringraziamo il Professore Niccolò e Serinta per averci dato tutti gli strumenti per poter apprendere al meglio."

Questo sito è gestito da